Francia

AVVISO AI NAVIGANTI - VINCERE IN CASA, PERDERE IN TRASFERTA

.calcio europeo

È un vero peccato che a ben pochi interessi qualcosa di premierato e autonomia differenziata, in questi tempi di campionati europei di calcio, perché la Giorgia nazionale si appresta – come aveva promesso – a modificare pesantemente l’assetto strutturale del nostro sistema politico. Magari non sempre ricorrendo alla prevista procedura di revisione costituzionale - per la quale non avrebbe la maggioranza richiesta - ma cercando di aggirarla con qualche furbata di procedura ordinaria. Del resto in Italia ha stravinto le elezioni, e ormai – grazie anche all’inconsistenza di alleati e oppositori –

AVVISO AI NAVIGANTI - LA POLPETTA AVVELENATA

3 September 2023 | By Marco Parlangeli
.polpetta avvelenata

Di misteri irrisolti sono pieni i libri di storia e gli annali della cronaca. E il Dottor Sottile, con la sua esperienza di decenni di frequentazione delle stanze del potere e di qualche decina di migliaia di euro di pensione al mese, sicuramente ne avrebbe molti da raccontare. Ma tirare fuori ora, dopo 43 anni e senza un motivo apparente, la storia della strage del DC-9 abbattuto a Ustica, deve avere uno scopo preciso, perché il Nostro non agisce mai a caso. L’accusa ai Francesi è sicuramente plausibile, ma il sospetto è che voglia mettere in difficoltà il Governo – che certamente di questi

L’EUROPA NON E’ UN BANCOMAT
Off
Marco Parlangeli Mer, 10/21/2020 - 08:15
.bancomat

L’Italia non riesce a spendere le risorse stanziate dall’Unione, che sono ingenti, perché non ha capacità progettuale. Si devono presentare progetti credibili e dimostrare di saperli realizzare. Molto più facile aumentare il debito pubblico ed emettere BTP

In Marcia?
Off
Marco Parlangeli Mar, 06/27/2017 - 07:26

Proseguiamo l’analisi dello scenario europeo iniziata la scorsa settimana, come al solito nell’ottica di capire i possibili trends dei mercati in termini di prezzi, tassi, variabili finanziarie e reali. Avevamo visto come possiamo ritenere sostanzialmente conclusa la prima fase dell’Europa unita, quella a trazione congiunta franco-tedesca con il forte supporto britannico. Una fase sicuramente con molti problemi e molte imperfezioni, ma anche un periodo di sessant’anni di pace e sviluppo economico senza precedenti. Il giudizio su questo ciclo che si chiude è ovviamente articolato, con molti